Come conservare nel modo giusto lo smalto per unghie: info e consigli

Gli smalti: un nuovo modo di esprimersi

Al giorno d’oggi, è di fondamentale importanza la libertà di espressione. Un modo creativo per farlo risiede proprio nella cura per i dettagli, che ci permette di esprimere al meglio la nostra personalità.

Essere liberi di essere chi si è veramente è alla base per stare in armonia innanzitutto con noi stessi, poi con chi ci circonda. Inoltre, è fondamentale raggiungere un equilibrio tale per cui anche la cura dei dettagli diventa parte della nostra quotidianità, e non ci pesa affatto prenderci cura di noi stessi.

Ecco perché, partendo dalla cura dei dettagli, possiamo vedere come possiamo crearci una identità vera e propria, magari da un orecchino, un braccialetto, o un ciondolo. Insomma, qualcosa che ci contraddistingua.
Tra i vari dettagli che possiamo curare, ci sono gli smalti per unghie. Con la grande varietà di colori a nostra disposizione, possiamo creare combinazioni incredibili, personalizzando così le nostre mani, che in fondo sono un po’ la nostra finestra verso il mondo, poiché ci permettono, attraverso anche solo uno sguardo, di far capire che tipo di persona siamo. Gli smalti, tuttavia, come ogni prodotto di origine chimica, vanno conservati in determinate condizioni climatiche per evitare che si deteriorino rapidamente. In questa piccola guida, vi mostreremo dei trucchi per far sì che i vostri smalti siano sempre conservati alla perfezione, e che voi li possiate usare liberamente.

Conservare gli smalti: una sfida, o è molto semplice?

Per evitare che lo smalto si secchi, è necessario prendersene cura e prestare attenzione al flaconcino. In pochi step, vi spiegheremo come fare per conservare al meglio il vostro smalto.

  1. Controllate con attenzione che, una volta utilizzato lo smalto, il tappino del flaconcino sia richiuso bene. Infatti, spesso chiuderlo male fa sì che entri l’aria, e che le molecole all’interno del prodotto cambino forma, rendendo così il prodotto inutilizzabile. Di fatto, lo smalto stesso è nato con l’intento di asciugarsi a contatto con l’aria.
  2. Bisogna scuotere il flaconcino chiuso per qualche secondo, prestando attenzione a far sì che il liquido si sposti omogeneamente all’interno del flaconcino. Con questo movimento, il fluido rimarrà tale ed eviterà di raccogliersi in fastidiosi grumi, che potrebbero rovinare la vostra manicure. Ripetere il processo, se necessario, per un paio di giorni.
  3. È necessario inoltre pulire con attenzione la filettatura dello smalto, ossia la parte del collo del flacone. Pulirla infatti rimuoverà i detriti e i residui di smalto secco, che impediscono alla boccetta di chiudersi correttamente, e lascerà permeare e penetrare l’aria all’interno del flacone, seccando così il prodotto. Per pulirlo si può usare un cotton fioc (o un fazzoletto di carta) imbevuto con un po’ di soluzione per rimuovere lo smalto.

Reidratare lo smalto: una mossa vincente.

Un altro trucco che possiamo mettere in pratica per far ritornare uno smalto secco consiste nel reidratare lo smalto stesso. Non c’è bisogno di gettare via uno smalto secco, vale sempre la pena provare a farlo tornare come prima, almeno un tentativo va fatto.

Per prima cosa, ci procuriamo uno smalto che si è seccato e del diluente, o dell’acquaragia, e un contagocce che utilizzeremo per filtrare il liquido all’interno del flacone dello smalto. È importante lavorare in un ambiente arieggiato e ben ventilato poiché i fumi rilasciati dal solvente o diluente potrebbero, alla lunga, essere nocivi per la persona. Inoltre, è importante tenersi lontani da fonti di calore.

Il costo del diluente è abbastanza ridotto, quindi converrebbe comprare una confezione capiente, in vista di un futuro riutilizzo del prodotto.

A questo punto, aggiungiamo piano il diluente con il contagocce, ne basteranno poche gocce per raggiungere il risultato desiderato, e chiudiamo il tappino, agitando il prodotto lentamente. Il diluente a questo punto dovrebbe riportare il prodotto secco ad uno stato sufficientemente liquido, pronto al riutilizzo.

Il diluente, oltretutto, non va ad intaccare quella che è la nostra manicure, pur avendo prodotti chimici al suo interno.

Qualora lo smalto fosse ancora troppo denso e secco, è consigliabile diluirlo ancora con il prodotto acquistato, prestando sempre attenzione al dosaggio.
In alternativa ad un diluente, inoltre, si può ricorrere ad uno smalto trasparente, purché quest’ultimo non sia secco, e diluirlo con questo, prestando attenzione alla sua consistenza.

In sintesi Nota Bene:

  • NON utilizzare mai il solvente per unghie, per levare lo smalto, per diluire lo smalto secco, poiché potresti danneggiare seriamente il liquido
  • NON esporre lo smalto al sole o tenerlo in un posto caldo, in quanto potrebbero formarsi delle bollicine che danneggiano lo smalto.
  • Tieni lo smalto rigorosamente IN PIEDI.
  • Stai sempre attenta a chiudere bene lo smalto, premendo sul tappino.
  • NON tenere lo smalto in una zona ad alta umidità.
  • Tieni gli smalti in una zona asciutta, ben temperata, lontana da fonti di calore eccessivo.
  • Fai sempre attenzione a controllare se lo smalto si è seccato o no.

Mi chiamo Cristina e sono una web writer, scrittrice freelance e lettrice accanita. Nel tempo libero mi piace molto sia leggere che scrivere, traggo un enorme piacere dall’apprendere cose nuove ogni giorno. Mi occupo di scrittura fin dai primi anni delle scuole medie, ed è una passione che non ho mai abbandonato.
Mi piacerebbe fare della scrittura il mio impegno primario, e per questo mi piace scrivere degli argomenti più disparati.

Back to top
menu
Smalti e Fornetti per unghie