Come fare la ricostruzione unghie con il fornetto in casa: guida completa

Se vuoi scoprire come fare la ricostruzione unghie con il fornetto in casa, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo ogni cosa sui fornetti per le unghie che potrai usare tranquillamente per la tua manicure fai da te. Infatti, questi strumenti ti consentiranno di provvedere da sola alla tua nail art, potrai sbizzarrirti come meglio credi con smalti e strass, scopri come fare.

Fornetto per unghie: cos’è

Il fornetto per unghie è uno strumento molto utile che viene usato per asciugare determinati tipi di smalto a lunga durata. Infatti, alcuni particolari gel o i semipermanenti, non possono solidificarsi come i normali smalti tradizionali all’aria. Questi necessitano invece di un processo chimico ben preciso che polimerizza il materiale e lo fissa sull’unghia.

Il fornetto ha la stessa forma di un elettrodomestico da cucina ma dalle dimensioni ridotte. Dispone sempre di un vano interno dove poter inserire una mano o entrambe le mani per l’asciugatura. Potremo poi trovare dei tasti o un display, ma solo nei modelli di ultima generazione e in quelli più costosi.

I fornetti ci consentiranno quindi di avere un’asciugatura dello smalto molto più rapida. Inoltre potrai sbizzarrirti provando i kit accessori che contengono degli stencil e delle formine per fare dei disegni o degli adesivi o delle perline da applicare.

Quali smalti usare per i fornetti per unghie

Ci sono degli smalti specifici da dover usare con i fornetti per unghie, non tutti saranno adeguati al tipo di asciugatura. Infatti dovrai sempre far riferimento al modello di fornetto che hai prima di acquistare qualsiasi nuovo smalto per unghie.

In generale potrai adoperare gli smalti in gel e gli smalti semi permanenti. Si tratta in entrambi i casi di smalti a lunga durata che non si sbeccano come i modelli tradizionali e possono anche avere durare fino a 4 settimane.

Questi smalti hanno una composizione davvero ottima e possono essere anche ricchi di tinte naturali e quindi non hanno gli elementi dannosi e tossici. Gli smalti in gel e i semipermanenti sono l’ideale anche per l’applicazione delle unghie finte, un lavoro da poter eseguire sempre con il fornetto.

Ma bisognerà sempre fare attenzione anche al tipo di lampada interna che troviamo nel fornetto. Infatti, i modelli più innovativi sono costituiti da una lampada con le luci a LED, e queste tipologie spesso non sono l’ideale per alcune tipologie di smalti. Bisognerà sempre controllare prima sulla confezione dello smalto qual è il tipo di asciugatura richiesto.

Come fare la ricostruzione unghie con il fornetto

Se non sai come fare la ricostruzione delle unghie con il fornetto, te lo spieghiamo noi. Ricorrere alla ricostruzione delle unghie in gel è un’idea molto buona se si vuole stare ordinati e si può provvedere anche in casa. Potrai applicare delle unghie finte, ovvero le tip, che sono una sorta di elemento in plastica a forma di unghia che va modellato in base al dito.

Ormai per la ricostruzione delle unghie viene sempre usato il gel, anche se prima veniva usato l’acrilico. Il gel ha delle qualità maggiori ed è più facile da lavorare e anche da far solidificare da parte del fornetto.

Come fare ricostruzione unghie con fornetto: preparare l’unghia

Il primo passaggio da effettuare se vuoi sapere come fare la ricostruzione delle unghie usando il fornetto è di preparare l’unghia. Infatti dovrai prima di tutto limate e pulire le tue unghie, dovrai anche lucidarle per far sì che siano adeguatamente opache per consentire all’unghia finta di applicarsi in maniera corretta.

Si tratta probabilmente del passaggio più importante poiché prepara la base dell’unghia  che andrà applicata dopo. L’unghia dovrà essere anche disinfettata con cura e pulita in modo approfondito.

Nel caso in cui sulle mani avevamo un altro gel dovremo preoccuparci di rimuoverlo del tutto prima della nuova applicazione. Potremo aiutarci con una lima particolare. Di solito avremo a  disposizione due tipi di lime, una con la grana spessa e una a grana sottile. La prima serve per eliminare la parte più grande del gel precedente, la seconda invece per limare l’unghia naturale e non rischiare delle piccole fratture.

Ma esistono molti altri accessori da conoscere per sapere come fare una ricostruzione per unghie con il fornetto, scopriamo quali sono.

Accessori per la ricostruzione delle unghie con il fornetto

Oltre alle due lime che abbiamo conosciuto nel paragrafo precedente, quella con grana spessa e quella con grana sottile, esistono molti altri strumenti da adoperare e da conoscere se volete sapere come fare una ricostruzione per unghie con il fornetto.

Il buffer è un altro accessorio molto utile che serve a rendere più opaca l’unghia. Si tratta di un mattoncino sempre in grana che serve a preparare l’unghia ad essere perfettamente aderente al gel. Poi avremo un classico leva cuticole che serve a rimuovere le pellicine che si trovano nella parte alta dell’unghia. Molto utile è anche il pennello con la setola per rimuovere i resti di gel ed il cleaner, uno sgrassante per eliminare i residui di polvere.

Come ricostruire l’unghia

La seconda fase da eseguire dopo la preparazione dell’unghia è la ricostruzione. Le unghie andranno ora modellate e potremo scegliere se applicare le tip, ovvero le unghie fine, o delle cartine. Le tip sono delle protesi in plastica, come abbiamo già anticipato e servono anche per allungare l’unghia. Per incollarle avremo bisogno di un’apposita colla per tip.

L’unghia finta andrà infatti incollata su quella naturale e solo dopo potremo applicarvi lo smalto da far asciugare con il fornetto.

Ma oltre alle tip troveremo anche le cartine, utili per rimediare alle unghie rotte o a quelle molto corte. La colla in questi casi non servirà poiché le cartine hanno già una parte adesiva.

Applicare il gel col fornetto

Infine, l’ultimo passaggio da fare è proprio l’applicazione del gel con l’utilizzo del fornetto per unghie. Dovrai prima di tutto stendere il gel di base, molto denso e difficile da distribuire se non si ha manualità. Poi dovrai passare il gel colorato e, se le volessi, anche le decorazioni varie. Infine si passa un gel sigillante e un lucidante.

Ad ogni strato di gel dovrai ricordare di passare la mano dentro al fornetto e aspettare il tempo necessario per la polimerizzazione dell’unghia.

Classe 1993, giornalista pubblicista e amante della scrittura a tutto tondo. Collaboro con diversi siti di settore e con alcuni giornali locali. Sono laureata in lingue e letterature straniere e in editoria e giornalismo. Sono un’appassionata del benessere per la persona, della cosmetica e della salute. Amo scoprire sempre nuovi prodotti confortevoli per poterli raccontare. La mia parola d’ordine è Curiosità.

Back to top
menu
Smalti e Fornetti per unghie