Eliminare lo smalto dai vestiti: una sfida
Al giorno d’oggi capita spesso, inavvertitamente, di macchiarsi i vestiti. Magari mentre beviamo un caffè al bar, o mettendoci il rossetto, oppure sedendoci in un punto sporco. Può essere una cosa veramente fastidiosa, in molte situazioni.
Capita anche, durante la stesura dello smalto sulle unghie, di macchiarsi i vestiti con lo stesso prodotto. Allora è lì che sorge il dubbio: come eliminarlo? Come rimuovere lo smalto dai vestiti? Questa semplice guida si pone come obiettivo quello di trovare modi semplici e rapidi per eliminare lo smalto dai nostri capi di abbigliamento preferiti.
Macchie di smalto scomode? Usiamo il metodo dell’acetone!
Innanzitutto, la chiave per eliminare lo smalto dai vestiti è non farsi prendere dal panico e strofinare il tessuto furiosamente. Infatti, questo non farà altro che peggiorare la situazione in cui ci ritroviamo.
Invece, è necessario fornirsi di prontezza d’animo e procurarsi pochi ma semplici strumenti per ripulire i nostri capi d’abbigliamento.
Bisogna innanzitutto procurarsi un flacone abbondante di acetone ed evitare di svitarlo e poi far entrare in contatto le dita con occhi, naso e bocca, in quanto la sostanza può essere dannosa per noi.
Procedere poi stendendo il capo d’abbigliamento sporco su un lenzuolo vecchio, materiale assorbente oppure un semplice asciugamano inutilizzato. Bisogna poi prendere un pezzo di cotone e imbeverlo con l’acetone, per poi inumidire la macchia di smalto, strofinando in modo deciso: potete stare tranquilli, sotto il capo avete appena messo un materiale assorbente, quindi il liquido non andrà per terra bagnando tutto. Dopo pochi minuti, noterete che la macchia è notevolmente diminuita, e bisogna quindi procedere al risciacquo manuale con un po’ di acqua rigorosamente fredda. Ripetere nuovamente la manovra del cotone imbevuto di acetone, strofinare nuovamente, fino a quando la macchia non sarà quasi sparita. Bisogna ovviamente poi lavare il capo d’abbigliamento in lavatrice, per evitare che l’acetone formi un’ulteriore macchia, e che noi ci ritroviamo punto e a capo.
Togliere lo smalto dai vestiti: il metodo del detersivo
Per poter rimuovere lo smalto dai vestiti (lana, denim, cotone e così via) è necessario innanzitutto sapere che tipo di tessuto abbiamo tra le mani, e trattarlo di conseguenza.
Nel caso di un normale capo di abbigliamento, e nel caso in cui la macchia sia fresca, solitamente si procede in questo modo.
- Bagnare il capo con acqua leggermente tiepida, il tanto di inumidire la zona critica.
- Selezionare un detersivo per abiti e dosarlo in maniera moderata e corretta.
- Versare il detersivo sopra la macchia di smalto e strofinare leggermente, per poi versarne un altro po’.
- Attendere dai 30 ai 40 minuti, controllando di tanto in tanto la situazione del nostro capo d’abbigliamento.
- Lasciare che il prodotto agisca: non stressare la macchia!
E se la macchia è ormai secca?
Qualora disgraziatamente la macchia di smalto si fosse seccata, sarà più complesso rimuoverla, ma non bisogna porsi problemi, tutto è risolvibile. In questi casi, solitamente, si procede imbevendo un batuffolo di ovatta o cotone con dell’acqua ossigenata: essa infatti contiene l’azoto, un elemento chiave con proprietà schiarenti, che in questo caso si rivelerà un forte alleato.
Bisogna in questo caso tamponare delicatamente sulla macchia e strofinare, da prima con leggerezza poi in maniera più decisa, fino a quando la macchia non si sarà completamente levata.
I metodi della nonna per togliere lo smalto dai vestiti
Le nostre nonne, da sempre, sono avanti a noi per tante cose: saggezza, tanta furbizia e innovazione sono alcune delle qualità che contraddistinguono queste fantastiche donne. Tutti noi abbiamo una volta nella vita provato un rimedio della nonna, frutto di tradizione orale. Ebbene, esistono dei metodi della nonna anche per levare lo smalto dai vestiti, e noi li condivideremo con voi.
Sulla macchia di smalto, è possibile infatti applicare della schiuma da barba o del lievito di birra, che ci permetteranno di rimuovere le macchie più ostinate. Ovviamente, bisogna far sì che schiuma da barba e lievito agiscano prima di lavare il capo in lavatrice.
Un altro metodo per rimuovere le macchie di smalto dai vestiti comprende l’uso dell’ammoniaca, usata con parsimonia e cautela per evitare che rovini o schiarisca troppo il nostro capo d’abbigliamento. Un altro trucchetto per eliminare queste macchie comprende l’utilizzo di acqua, limone e bicarbonato di sodio: un ottimo concentrato per rimuovere le macchie di smalto, fresche o secche che siano.
Bisogna infine stare sempre attenti ad evitare di sporcarci di smalto, poiché può contenere sostanze tossiche, e poi perché rimuovere le macchie dai vestiti può risultare una cosa scomoda e fastidiosa da fare.