Cosa fare quando lo smalto per le unghie si è indurito: info e consigli utili

Smalto per unghie: una decorazione piacevole

Al giorno d’oggi, trattarsi bene è diventato quasi un lusso. Viviamo una vita frenetica, governata dal lavoro e da tutti gli impegni quotidiani, e abbiamo poco tempo per prenderci cura di noi stessi. Di fatto, abbiamo poco tempo a disposizione da dedicare a noi stessi, in totale relax.

Ecco perché è importante non solo essere ligi al dovere, ma anche ritagliare del tempo per curarci di noi stessi e coccolarci un po’.

Il semplice mettersi uno smalto, a volte, può voler dire molto, perché è indice di cura della persona. Passare del tempo a limarci le unghie, a pulirle, accorciarle o decorarle con una fantasiosa nail art può essere una dimostrazione dell’amore che noi proviamo per noi stessi.

Tuttavia, lo smalto quando non è utilizzato, rimane lì poggiato sul mobile, ad attendere di essere aperto ed utilizzato.

Lo smalto a lungo andare tende a diventare secco e indurirsi, quindi abbiamo una notevole perdita di qualità. No, non c’è bisogno di buttarlo in questi casi, è facilmente recuperabile.

Ecco che in questa guida vi spiegheremo come riconoscere uno smalto indurito, e vi consiglieremo cosa fare in queste scomode situazioni.

Che fare se lo smalto si indurisce?

Se hai uno smalto che si è seccato, indurito e vorresti tornare a riutilizzarlo, esistono degli espedienti utili per farlo tornare come se lo avessi appena comprato dal negozio. Esistono infatti diverse cose che puoi fare per poter rendere lo smalto, ormai diventato secco, fluido e corposo come una volta.

Il primo metodo che ti presentiamo, è quello dell’acetone. Grazie all’acetone e alle sue proprietà diluenti, lo smalto può tornare ad essere fluido e liscio.

Per prima cosa, ti occorre comprare una bottiglia di acetone. Versane un po’ in una ciotola, poi prendi il pennellino dello smalto, che sicuramente avrà dei residui secchi, e immergilo nel liquido per qualche minuto. Vedrai che il pennellino, con il passare del tempo, tornerà ad essere pulito e privo dei detriti secchi che prima aveva. Con un cotton-fioc imbevuto di acetone, pulisci il collo della boccetta di smalto e presta attenzione a far sì che un po’ di acetone entri dentro la boccetta.

L’acetone è un acido, quindi tende a portare i solidi intorno a se ad uno stato più tendente al liquido. Presta attenzione a non portarti le mani sporche di acetone agli occhi o alla bocca, in quanto può essere dannoso per la tua salute.

Infine, agita un po’ la boccetta e vedrai che lo smalto sarà tornato come nuovo.

Altri metodi che puoi utilizzare sono, ad esempio, il metodo del termosifone. Prendi la boccetta di smalto e portala vicino ad un termosifone caldo, lasciala lì vicina un paio di ore e aspetta che lo smalto secco si sia sciolto e sia ritornato liquido. Agita sempre un po’ la boccetta, e testa il prodotto.

Il metodo del diluente per smalti

Un altro metodo efficiente che puoi utilizzare per riportare il tuo smalto secco allo stato di uno appena comprato in negozio, è il metodo del diluente per smalti. Questo metodo è semplice ed efficace, e ti permetterà di avere una bella manicure in pochi attimi.

Per prima cosa, apri la boccetta e puliscila con un cotton-fioc e del solvente per smalti.

Questo processo è importante perché serve ad evitare che la boccetta non si chiuda bene per via dei residui di smalto secco, e che l’aria entri dentro la boccetta, facilitando il processo di essiccazione dello smalto. L’aria infatti tende a seccare lo smalto e ad asciugarlo rapidamente, assicurandoti una chiusura ermetica migliorerai la qualità del tuo smalto.

Una volta pulita la boccetta, puoi prendere uno smalto top coat, oppure un rinforzante trasparente, che sia già in forma liquida, e versarne qualche goccia nella confezione dello smalto che si è indurito. Agita bene la boccetta, oppure gira il liquido manualmente magari con uno stuzzicadenti, fino a quando non otterrai la consistenza desiderata, ed ecco che il tuo prodotto sarà tornato perfettamente liscio e pronto all’uso.

Il metodo del solvente per unghie

L’ultimo metodo che vi proponiamo è quello del solvente per unghie.

Prendete una bottiglietta di solvente per unghie e agitatela leggermente. Pulite sempre con un cotton-fioc  il collo della boccetta di smalto e versate qualche goccia di solvente per unghie all’interno dello smalto indurito.

Prendete poi uno stuzzicadenti e girate il liquido fino ad ottenere una consistenza liscia e priva di impurità. Chiudete la boccetta con attenzione e rotolatela un paio di volte tra le mani: questo servirà a far diventare il liquido ancora più liscio.

Il solvente, essendo un acido come l’acetone, riesce a rendere lo smalto indurito più malleabile.

Infine, è importante chiudere bene la boccetta, in quanto l’aria fa seccare gli smalti, e bisogna conservare la boccetta ad una temperatura media, tenendola idealmente lontana dal sole.

Mi chiamo Cristina e sono una web writer, scrittrice freelance e lettrice accanita. Nel tempo libero mi piace molto sia leggere che scrivere, traggo un enorme piacere dall’apprendere cose nuove ogni giorno. Mi occupo di scrittura fin dai primi anni delle scuole medie, ed è una passione che non ho mai abbandonato.
Mi piacerebbe fare della scrittura il mio impegno primario, e per questo mi piace scrivere degli argomenti più disparati.

Back to top
menu
Smalti e Fornetti per unghie