Fornetto per unghie professionale per un uso domestico: perchè acquistarlo, in quale occasione

Se vuoi scoprire quali sono le caratteristiche di un fornetto per unghie professionale per un uso domestico, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutti i dettagli di questi prodotti all’avanguardia per un uso strettamente casalingo. Infatti, non è detto che se un fornetto è professionale non possa essere usato per la manicure fai da te. Oltre ad essere estremamente indispensabili a lavoro e nei saloni di bellezza, i modelli professionali daranno infatti grandi risultati anche in casa.

Fornetto per unghie: cos’è

Il fornetto per unghie è uno strumento molto utile per asciugare alcuni particolari tipi di smalto. Al contrario degli smalti tradizionali che si asciugano direttamente all’aria, i gel o i semipermanenti hanno bisogno di un’asciugatura di tipo diverso. Questi due smalti sono i migliori per quanto riguarda la lunga durata, potranno infatti restare fissati sull’unghia dalle due settimane alle quattro settimane.

Il fornetto per unghie è un piccolo dispositivo a forma di mezzaluna con un vano interno dove potremo inserire le mani per il fissaggio dello smalto. Questo è possibile grazie alla presenza di una lampada interna che emana dei fasci luminosi in grado di colpire direttamente l’unghia. Avviene una sorta di processo chimico di polimerizzazione che indurisce l’unghia, solidificandone lo smalto e rendendo l’unghia particolarmente resistente e lucida.

Il fornetto per unghie può essere principalmente di due tipi: tradizionale e basic oppure professionale. Solitamente questi ultimi vengono adoperati dalle onicotecnica nei saloni di bellezza. Ma chi ha una buona mano e già ha fatto pratica potrà adoperare questi strumenti anche in casa. Nei prossimi paragrafi vi illustreremo tutto nel dettaglio.

Perché acquistare un fornetto per unghie professionale per uso domestico

Avere in casa un fornetto per unghie professionali per uso domestico porterà molti vantaggi. Se sei una persona molto pratica e creativa e non vuoi avere un semplice strumento basilare per la tua manicure, potrai spingerti oltre con un prodotto molto più performante. Un fornetto per unghie professionale per uso domestico, infatti, ti consentirà di dar vita ad unghie davvero creative e personalizzate. Non servirà solo a fissare lo smalto sull’unghia ma anche a creare degli smalti molto originali.

Infatti, spesso il fornetto per unghie professionale è dotato di un kit accessori contenente delle perline, degli strass, degli adesivi e molto altro da applicare sulle unghie insieme allo smalto. Potrai anche adoperare degli stencil o dei bastoncini in legno per realizzare dei piccoli disegni. Ogni volta che avrai terminato l’applicazione dovrai sottoesporre le mani alla lampada del fornetto per unghie.

Ma non finisce qui, con un fornetto per unghie professionale ad uso domestico potrai provvedere da sola anche alla ricostruzione delle unghie. Difatti si tratta di un metodo davvero utile per poter estendere la lunghezza delle tue unghie adoperando degli appositi tip, ovvero le unghie finte, o delle cartine, delle applicazioni da usare quando l’unghia è troppo corta.

Fornetto per unghie professionale: il tipo di lampada

Per scegliere un fornetto per unghie professionale, anche se per uso domestico, sarà importante valutare la tipologia di lampada. D’altronde, questa componente è il motore dell’intero prodotto ed ha una valenza superiore a tutti gli altri elementi.

La lampada può essere di due tipi diversi in base al modello di fornetto epr unghie che abbiamo di fronte: la lampada UV e la lampada LED. La lampada UV emana dei raggi ultravioletti che colpiscono lo smalto polimerizzandolo. E’ formata da tanti bulbi quanta è la potenza complessiva dello strumento. I bulbi sono di grandi dimensioni, spesso ingombranti, e possono essere da uno a quattro in ogni modello. I fornetti con un solo bulbo, da 9 watt, di solito sono molto basilari e poco performanti, molto buoni saranno invece i modelli con quattro bulbi da 9 watt ciascuno.

Le lampade dei fornetti LED hanno il medesimo funzionamento dei modelli UV ma hanno degli elementi differenti. Infatti qui non vi sono dei bulbi ma dei faretti a LED che emanano fasci luminosi. La lampada a LED ha una durata molto più lunga di un modello UV poiché non richiede sostituzioni. Questa potrà durare anche tre anni.

Al contrario, i bulbi delle lampade UV tendono ad annerirsi dopo circa mille ore, pertanto andranno sostituiti. Molti iniziano a cambiare la lampada già dopo 600 ore di utilizzo per sicurezza. Questa manutenzione costante risulta per alcuni più dispendiosa, per questo optano per le lampade LED.

Potenza del fornetto: saper scegliere

La potenza è un altro elemento chiave per l’acquisto di un fornetto per unghie professionale, soprattutto per l’uso domestico. Da questo valore potremo sapere come sarà il livello di performance del prodotto. Questo si misura in Watt e potremo avere dei modelli più o meno potenti.

Per quanto riguarda i fornetti UV la potenza va dai 9 Watt, nei modelli da un solo bulbo, fino ai 36 Watt. Questi ultimi sono considerati i migliori poiché hanno la potenza necessaria per rendere il prodotto di qualità. I fornetti per unghie a led invece possono raggiungere anche i 48 watt, risultando davvero potenti e ottimali.

Più la potenza di un prodotto sarà alta e più miglioreranno alcuni aspetti del fornetto. Ad esempio, se il wattaggio è alto ci sarà la possibilità che il prodotto riesca a polimerizzare l’unghia molto rapidamente, inoltre vi sarà la possibilità di inserire non una sola mano ma ben due mani nel vano interno. Infatti, i modelli meno performanti sono molto scarsi poiché ti costringono addirittura di inserire un dito per volta per l’asciugatura dello smalto.

Funzioni migliori del fornetto per unghie professionale per uso domestico

Un fornetto per unghie professionale si riconosce subito, soprattutto se è per l’uso domestico. Infatti, potrai rintracciare questi modelli in base ad alcune funzioni molto utili.

I migliori fornetti professionali disporranno infatti di un timer, un’opzione molto utile per sapere sempre qual è il tempo necessario per l’asciugatura. In questo modo non prolungherai mai l’esposizione della mano sotto alla lampada evitando il rischio di incorrere in pericoli.

Altre funzioni utili sono l’autospegnimento e l‘autoaccensione automatica e la presenza di un rivestimento riflettente, una membrana in grado di diffondere meglio l’emanazione della luce per uniformare l’asciugatura dello smalto su tutte le unghie.

 

Classe 1993, giornalista pubblicista e amante della scrittura a tutto tondo. Collaboro con diversi siti di settore e con alcuni giornali locali. Sono laureata in lingue e letterature straniere e in editoria e giornalismo. Sono un’appassionata del benessere per la persona, della cosmetica e della salute. Amo scoprire sempre nuovi prodotti confortevoli per poterli raccontare. La mia parola d’ordine è Curiosità.

Back to top
menu
Smalti e Fornetti per unghie