Smalto per unghie in gel: ingredienti e funzionalità

Smalti per unghie: mai più senza!

Ogni donna ha la necessità di ritagliare del tempo per sé, ricavando quegli attimi preziosi da dedicare alla propria persona e a nessun altro. L’amore verso noi stessi oggigiorno passa quasi in secondo piano, per via delle vite frenetiche che conduciamo e che siamo abituati a vivere ogni giorno.

Per questo motivo, è quasi d’obbligo ritagliare del tempo per noi stessi, dove possiamo dedicarci alla cura della nostra persona. Bastano piccole cose, come una maschera sul viso, oppure uno smalto brillante sulle unghie, per sentirci nuovamente Donne con la D maiuscola.

Parlando di smalti, è di fondamentale importanza distinguerne le tipologie.

Esistono infatti varie classificazioni per i tipi di smalto presenti sul mercato, a seconda della tipologia di applicazione.

Per chi, ad esempio, è onicofagico, ossia si mangia le unghie, esiste una tipologia di ricostruzione dell’unghia detta “ricostruzione in gel”.

Cosa è la ricostruzione in gel, ci chiediamo? Bene, in pratica consiste nel prendere l’unghia originaria, e costruire uno strato rinforzante ed allungante con l’ausilio di alcuni prodotti specifici, che ci permettono di estendere la lunghezza dell’unghia, creando l’illusione di un’unghia più lunga e dita più affusolate. Questa procedura solitamente dura un’oretta e mezzo, e come tempi di tenuta varia tra le 3 e le 4 settimane: questo vuol dire che per quasi quattro settimane, avremo una manicure perfetta ed impeccabile.

Ma la domanda vera è: ci chiediamo mai quali siano gli ingredienti all’interno dei prodotti che utilizziamo per una manicure da sogno?

Smalti in gel: ingredienti al loro interno

Gli smalti per unghie solitamente hanno origini chimiche, questo vuol dire che gli ingredienti al loro interno saranno prodotti chimici che, in quantità abbondanti ed eccessive, possono risultare dannosi per la nostra pelle.

Innanzitutto, cosa c’è all’interno degli smalti per unghie in gel? Vediamolo insieme.

  • Plastificanti: solitamente sono sostanze chimiche il cui compito è quello di rendere più elastica l’unghia, per evitare che resti troppo rigida e si spezzi. Uno degli elementi più utilizzati come plastificanti è la canfora, nonostante in quantità eccessive possa risultare dannosa.
  • Addensanti/gelificanti: di fondamentale importanza, soprattutto se parliamo di una manicure con ricostruzione in gel. I gelificanti servono per facilitare il processo di sospensione dei pigmenti all’interno della boccetta di smalto.
  • Coloranti: servono per conferire una tonalità di colore allo smalto. Solitamente è composto da tanti piccoli pigmenti colorati che si legano tra di loro per formare un unico e denso colore.
  • Altre sostanze: come materiali idratanti o integratori naturali che servono ad idratare e rinforzare l’unghia.
  • Stabilizzatori ultravioletti: il compito degli stabilizzatori ultravioletti è di far sì che lo smalto sia resistente, anche sotto i raggi del sole, così che lo smalto non subisca cambiamenti dovuti ai caldi raggi del sole.
  • Resine: le resine servono prevalentemente a conferire resistenza, elasticità e durabilità all’unghia, rendendola flessibile ma non eccessivamente.

Ingredienti da evitare all’interno degli smalti in gel

Così come esistono delle sostanze o dei pigmenti che sono necessari per il processo di gelificazione dell’unghia, esistono anche degli ingredienti che vanno evitati per quanto possibile.

Essi, infatti, possono risultare dannosi non solo per quanto riguarda la pelle, ma i loro fumi possono essere di grosso danno per le nostre vie respiratorie e per gli occhi, che sono facilmente irritabili se a contatto con determinate sostanze. Per questo motivo, conviene sempre controllare il retro delle boccette degli smalti per verificare la presenza di agenti irritanti che potrebbero crearci dei problemi.

Vediamo insieme quali sono le sostanze da evitare.

  • Formaldeide: appartiene alla categoria delle resine, risulta essere altamente corrosiva per la nostra pelle e per la nostra unghia, oltre che essere cancerogeno e dannoso per i nostri occhi e bocca.
  • Canfora: come già accennato, la canfora è un chetone plastificante il cui ruolo è quello di rendere l’unghia flessibile ed elastica, ma attenzione: in dosi eccessive, può risultare estremamente dannosa per la nostra persona.
  • Toluene: ottenuto dal trattamento di idrocarburi, il toluene è una sostanza molto dannosa per noi, pur essendo uno dei solventi più utilizzati sul mercato. Può causare, a lungo andare, difficoltà respiratorie e irritazioni cutanee.

In conclusione: smalti in gel, quale scegliere?

Ricapitolando, abbiamo visto insieme quali sono le sostanze più comuni presenti all’interno dei normali smalti che acquistiamo nei negozi, e abbiamo visto quali sono le sostanze che assolutamente e, per quanto possibile, vadano evitate. Molto importante è sicuramente il fatto di dover scegliere un prodotto che sia possibilmente di origine non chimica ma naturale, che abbia il minor numero possibile di sostanze da evitare, e che sia rinforzante per le nostre unghie.

Sicuramente non è facile trovare un prodotto che sia perfetto, ma possiamo tutelarci leggendo il retro delle boccette degli smalti e facendo una breve riflessione, sperando che questa breve guida ti abbia aiutato a capire cosa vada evitato e cosa no.

L’importante è avere una bella manicure in totale sicurezza.

Mi chiamo Cristina e sono una web writer, scrittrice freelance e lettrice accanita. Nel tempo libero mi piace molto sia leggere che scrivere, traggo un enorme piacere dall’apprendere cose nuove ogni giorno. Mi occupo di scrittura fin dai primi anni delle scuole medie, ed è una passione che non ho mai abbandonato.
Mi piacerebbe fare della scrittura il mio impegno primario, e per questo mi piace scrivere degli argomenti più disparati.

Back to top
menu
Smalti e Fornetti per unghie